Immagini
-
- Vista della sede di via Diaz 8
Esterno della sede di via A. Diaz 8
-
- Archivio di Stato di Bolzano - Staatsarchiv Bozen
veduta laterale
-
- Archivio Stato Bolzano deposito
-
- ASBz
Progetto con alunne di un liceo linguistico
-
- Carta intestata del 1938
-
- Carta intestata del 1940
-
- Carta intestata del 1941
-
- Principato vescovile di Bressanone, codici feudali
-
- Controsigillo di Carlo IV, imperatore, 1371 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 1968)
-
- Sigillo del convento del monastero di Novacella (OCanReg), 1413 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 636)
-
- Sigillo della Collegiata di S. Candido, 1442 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 670)
-
- Sigillo di Nikolaus von Kues, cardinale e vescovo di Bressanone, 1454 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 910)
-
- Sigillo di Bruno von Kirchberg, vescovo di Bressanone, 1264 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 1374)
-
- Sigillo di Wilhelm senior von Aichach, 1256 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 1480.1)
-
- Sigillo di Johannes von Strassburg, canonico e custode del capitolo della cattedrale di Bressanone, 1367 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 446)
-
- Sigillo di Mechthilt von Trautson, 1329 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 4)
-
- Sigillo di Augustin Tentsch, cittadino di Bressanone, 1457 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 2532)
-
- Sigillo di Alberto III conte di Tirolo, 1249 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 7)
-
- Sigillo di Sigmund von Starkenberg, 1392 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 1786)
-
- Sigillo del convento del monastero di Novacella (OCanReg), 1413 (Archivio Vescovile di Bressanone, doc. n. 636)